Top 5: i migliori concerti del XX secolo

Un evento live ha sempre qualcosa di speciale. Sarà per l’atmosfera, saranno le luci e la musica o solo il fatto di trovarsi in mezzo a centinaia di persone che sono lì per condividere la stessa passione.

Poi ci sono dei concerti che sono considerati più belli di altri, e lo possono essere per tanti motivi (per la band che si trova sul palco, per il numero di persone presenti, per il momento storico particolare in cui sono avvenuti): sono quei concerti che hanno segnato la storia della musica, dopo i quali il concetto di musica dal vivo ha subito un cambiamento, quelli a cui tutti gli appassionati di musica avrebbero potuto partecipare.

Rolling Stones: concerto a sorpresa a Parigi

Concerto a sorpresa per i Rolling Stones. Ieri sera, giovedì 25 ottobre, la mitica band ha tenuto un mini show a Parigi per un numero ristretto di persone: 350 spettatori che hanno assistito alla performance per soli 15 euro. Jagger e soci hanno annunciato l’evento su Twitter, a poche ore dal suo inizio. Sul social network hanno precisato:

Rolling Stones: in arrivo il nuovo best of con due inediti

È in arrivo un nuovo best of dei Rolling Sones. La raccolta sarà intitolata Grrr e verrà pubblicata il 12 novembre in Gran Bretagna e il giorno dopo in Nord America (in alto la copertina ufficiale). All’interno due canzoni inedite intitolate Gloom and Doom e One Last Shot (incise qualche settimana fa a Parigi).

Madonna, artista femminile che ha incassato di più di tutti i tempi?

I 49,5 milioni di dollari incassati da Madonna per i primi 11 concerti del suo MDNA tour proiettano la popstar nella classifica dei maggiori incassi di sempre. Infatti tale cifra è destinata a crescere sensibilmente considerando che all’appello mancano ancora 70 concerti. Alla conclusione del tour Madonna avrà guadagnato una cifra che ammonta a circa 450 milioni di dollari. Dopo il salto vi raccontiamo chi detiene, al momento, il record.

Rolling Stones, nuovo logo

50 anni di Rolling Stones vanno festeggiati per bene. E così, sebbene ancora non si sappia come si concretizzeranno i festeggiamenti per l’anniversario della storia rock band, è stato realizzato il nuovo logo. Le labbra e la linguaccia disegnate per la prima volta da John Pasche rimangono, ma stavolta Mick Jagger e compagni si sono rivolti a Shepard Fairey, artista di strada che dagli amici si fa chiamare Obey.